Image Alt

Una giornata al nido

Il nostro ritmo

Ogni momento della giornata viene organizzato e modificato in base alle necessità emergenti dei bambini, gli orari sono flessibili per accogliere i bisogni individuali.

Accoglienza partecipata

7.30 – 9.30

Il delicato momento all’accoglienza, diventa per gli attori della nostra comunità un’occasione per favorire un distacco giornaliero sereno e graduale, per vivere in modo attivo la vita e le dinamiche del nido e partecipare in prima persona alla crescita di tutti i nostri bambini.

Merenda

9.30 – 9.45

Un sano spuntino in compagnia per iniziare la giornata.

Proposta educativa per interessi

9.45 – 10.45

L’ambiente viene predisposto per favorire l’accesso al mondo attraverso materiali e proposte che possano valorizzare la varietà di linguaggi dei bambini e che siano accessibili liberamente da diversi punti di vista: musicale, verbale, corporeo, spaziale,relazionale, linguistico, logico, sociale, naturalistico.

Pranzo

11-20 – 12.00

Menù stagionale preparato nella nostra cucina, utilizzando prodotti freschi, seguendo le indicazioni ASL.

Uscita part-time

12.40 – 13.00

La prima uscita è prevista dopo il pranzo, prima del riposino pomeridiano.

Nanna

13.00 – 16.00

Seguiamo i ritmi personali sonno-veglia, rispettando le routine di addormentamento di ogni bambino.

Merenda e uscita full-time

16.00 – 17.00

Dopo lo spuntino pomeridiano, iniziano i ricongiungimenti con le famiglie.

Ambientamento partecipato

L’ambientamento del bambino nel un nuovo contesto sociale è per noi imprescindibile dall’accoglimento dell’intera famiglia. I primi tre giorni il genitore trascorre l’intera mattinata al nido col suo bambino: la partecipazione alle routine pone la base da cui il bambino trae la sicurezza che gli è necessaria per investire fisicamente ed emotivamente il contesto-nido, permettendogli così di instaurare una solida relazione affettiva con l’educatrice di riferimento. È possibile così sostenere e promuovere il delicato momento del distacco, non rigidamente definito, ma concordato e strutturato insieme all’educatrice, sulla base delle necessità del bambino.

Hai delle domande da farci?